Si prevede per il 30 novembre la pubblicazione della circolare del ministero sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023. E’ quanto è stato riferito nell’incontro di informativa alle organizzazioni sindacali con la Direzione Generale degli ordinamenti.
La presentazione delle domande dovrebbe avvenire dal 4 al 28 gennaio. La circolare riconferma le procedure ormai collaudate degli ultimi anni che prevedono, per le famiglie, la possibilità di iscrivere i propri figli attraverso modalità on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
Si effettuano on line anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali, nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono a tale modalità di iscrizione.
Le iscrizioni alle classi iniziali dei corsi di studio delle istituzioni scolastiche paritarie si effettuano on line esclusivamente per le scuole paritarie che decidono facoltativamente di aderire alla modalità telematica.
Non è prevista l’informatizzazione per l’iscrizione:
E’ comunque sempre possibile l’iscrizione recandosi direttamente a scuola per le famiglie prive di strumentazione informatica.
L’accesso al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione, da quest’anno sarà consentito esclusivamente utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Considerata la rilevanza della novità introdotta e la complessità delle procedure previste per dotarsi dei nuovi strumenti di accesso al sistema “Iscrizioni on line”, la Cisl Scuola ha chiesto che sia pubblicizzata per tempo la necessità di dotarsi delle credenziali SPID, predisponendo al riguardo, come avvenuto per altre questioni di pubblico interesse, una campagna informativa sui principali mezzi di comunicazione.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.