Si è tenuto oggi, 15 novembre 2018, al MIUR, presso la Direzione Generale del Personale, alla presenza del Direttore Generale, Dott.ssa Novelli, il secondo incontro sulla Mobilità del personale docente e ATA per l’a.s. 2019/20.
L’Amministrazione ha manifestato disponibilità a prendere in attenta considerazione le osservazioni e proposte avanzate unitariamente in relazione agli obiettivi e contenuti del nuovo CCNI sulla mobilità dei docenti, che riguarderà il prossimo triennio, a partire dall’a.s. 2019/20. Troverà infatti applicazione l’articolo 22 comma 4 lettera a1) del nuovo CCNL, che prevede una validità triennale del contratto sulla mobilità, ferma restando tuttavia la possibilità di presentare annualmente domanda di trasferimento o passaggio, nel rispetto dei vincoli previsti dal medesimo articolo (obbligo di permanenza per tre anni per chi ottiene un trasferimento direttamente su singola scuola richiesta con preferenza analitica), con l’obiettivo, condiviso dalle parti, di contemperare esigenze di continuità didattica con quelle di mobilità del personale.
Ulteriore obiettivo del negoziato in corso è il superamento del codice di “ambito” come preferenza esprimibile, nella prospettiva di un definitivo accantonamento di tale dimensione territoriale di riferimento.
Da parte delle organizzazioni sindacali sono state formulate le seguenti proposte:
Sono state dunque poste, nell’incontro di oggi, tutte le premesse per definire un buon contratto. Il tavolo è aggiornato alla prossima settimana per l’analisi del nuovo testo del CCNI, rielaborato a partire da quello sottoscritto per la mobilità relativa all’a.s. 2015/16.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.