In data 2 dicembre 2020 è stato sottoscritto all’ARAN l’Accordo che sostituisce l’allegato al Ccnl 1998/2001 del 26 maggio 1999 attuando le disposizioni in materia di servizi pubblici essenziali da garantire in caso di sciopero contenute nella legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata e integrata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83. Il nuovo Accordo, sollecitato dalla Commissione di Garanzia, uniforma le procedure per tutte le sezioni del comparto Scuola, Università, AFAM, enti di ricerca.
Nell’accordo sono previsti periodi di “franchigia” in cui le astensioni dal lavoro non potranno essere dichiarate, e precisamente dal 1° al 5 settembre e nei 3 giorni successivi alla ripresa delle attività didattiche dopo la pausa natalizia o pasquale.
Sono confermati, per i docenti, i limiti individuali per la partecipazione agli scioperi, fissati in:
Nel corso dell’anno scolastico deve comunque essere assicurata l’erogazione agli alunni di un monte ore non inferiore al 90% dell’orario complessivo di ciascuna classe.
Restano invariate rispetto al passato le prestazioni indispensabili da assicurare in caso di sciopero. Per ciascuna di esse l’accordo individua le figure professionali la cui presenza è da ritenersi necessaria; i contingenti dei lavoratori sono individuati con un protocollo di intesa tra Dirigente scolastico e organizzazioni sindacali rappresentative.
In occasione di azioni di sciopero, i dirigenti invitano in forma scritta il personale a comunicare la propria intenzione di aderire, non aderire o di non aver maturato ancora la propria decisione.
La scuola comunica alle famiglie:
L’accordo, firmato da tutte le sigle rappresentative e dalle rispettive confederazioni (CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams, ANIEF) viene ora trasmesso alla Commissione di Garanzia per la prescritta valutazione di idoneità.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.