Il Maeci, con proprio messaggio prot. 49922-P inviato in data 19 marzo, per conoscenza, alle organizzazioni sindacali, ha fornito le consuete disposizioni per le nomine a presidente e commissario esterno nelle commissioni per gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione nelle scuole italiane statali e paritarie all’estero.
Tali incarichi sono conferiti con priorità (anche per ragioni di contenimento della spesa pubblica) al personale della scuola in servizio all’estero, compresi i lettori; fatti salvi i legittimi impedimenti, il personale è tenuto a rendersi disponibile per le nomine.
Queste sono disposte, di regola, secondo il criterio della viciniorità fra la sede di servizio e quella di destinazione e dell’economicità, fatte salve esigenze di alternanza, impedimenti di legge e/o comprovate eccezionali situazioni di forza maggiore.
Per alcune discipline e/o per la assegnazione di incarichi presso sedi rimaste vacanti al termine delle procedure di nomina del personale in servizio all’estero ex art. 18 D.lgs. 64/17, potrà essere necessario conferire la nomina a personale docente in servizio in Italia. In tal caso la procedura di conferimento è oggetto di Avviso a parte.
È preclusa la possibilità di presentare la domanda di partecipazione agli esami in qualità di presidente o commissario esterno al personale che risulti nelle seguenti posizioni:
La compilazione e l’invio on line della domanda dovranno essere effettuati a partire dalle ore 09:00 (ora italiana) del 24 marzo 2025 ed entro le ore 13:00 (ora italiana) del 07 aprile 2025 sulla piattaforma https://commissioneestero.esteri.it.
Le discipline affidate a commissario esterno e quelle oggetto della prima e seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione sono state individuate dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) con Decreto del 28 gennaio 2025, n. 13.
Messaggio_MAECI_nomine_esami_di_stato_personale_in_servizio_estero
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.