Trasmettiamo, in allegato, la nota prot. 5196 del 11/03/2019 con la quale il Ministero dell’Istruzione invita gli USR ad indire entro il 10 aprile 2020 i concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. n. 21 del 23/02/2009.
La procedura è finalizzata alla costituzione delle Graduatorie provinciali per l’anno scolastico 2020/2021.
Modelli di domanda:
Le domande dovranno essere inviate con modalità cartacea mediante raccomandata A/R ovvero consegnati a mano ovvero mediante PEC, all’Ambito Territoriale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando;
dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on-line, (modalità , tempi specifici della procedura on-line verranno comunicati con nota successiva)
Le dichiarazioni concernenti i titoli di riserva, i titoli di preferenza limitatamente alle lettere M, N, O, R e S nonché le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di situazioni che, se non riconfermate, si intendono non più possedute.
Si ricorda che è prevista l’apposita compilazione dell’allegato H per il personale che intende usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 è integrativo e non sostitutivo della dichiarazione a tal fine resa dal candidato nei moduli domanda B1 e B2.
La nota che ricalca pienamente quella dello scorso anno contiene la seguente novità ; in applicazione della Intesa tra Miur e OO.SS del 12 settembre scorso e della conseguente nota DGPER 40796 del 13/9/2019 il servizio svolto dagli assistenti amministrativi non di ruolo sul profilo di DSGA in applicazione della nota stessa è valido come servizio nel profilo di appartenenza.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.