Si invia in allegato la nota Ministeriale Prot. n. 722 del 12/05/2021 riguardante l’assegnazione e la destinazione delle risorse del Piano Nazionale Scuola Digitale. Il DM 30 aprile 2021 n. 147 infatti, prevede per l’anno 2021 un investimento totale di circa 101 milioni di euro di cui 35 milioni destinati alla formazione digitale di tutto il personale scolastico. Di seguito sono elencate alcune azioni che le singole scuole possono attivare e le date di pubblicazione per la candidatura (ove prevista): 1) realizzazione di spazi laboratoriali e acquisto di strumenti digitali STEM: il bando sarà pubblicato il 13 maggio pv2) potenziamento delle competenze digitali STEAM: azione complementare alla precedente il cui bando sarà pubblicato il 18 maggio pv3) azione #28 del PNSD: assegnazione di 1.000 euro per ciascuna scuola da utilizzare nell’anno scolastico 2021/2022 per attività di formazione e adozione di soluzioni digitali innovative con il supporto dell’animatore digitale quale figura strategica per l’attuazione del PNSD e acceleratore della DDI. L’importo sarà assegnato nel mese di guigno 2021.4) premio scuola digitale per l’anno scolastico 2021 2022: la nuova edizione del “Premio scuola digitale” consentirà il prossimo anno scolastico, in attuazione dell’Azione #5 del PNSD, di valorizzare le scuole quali “crocevia dell’innovazione” del territorio.5) percorsi formativi per il personale scolastico: l’attività di formazione riguarderà
6) spunti per possibili approfondimenti pedagogico didattici: Gli strumenti digitali, acquistati per progettare ambienti dedicati o attrezzare le tradizionali aule con tecnologie specifiche per le STEM, potranno essere utilizzati per
Per la scuola dell’infanzia e primaria, a titolo di esempio potranno essere acquisite dotazioni tipiche dell’approccio metodologico delle 4P “Project, Peers, Passion, Play” o dell’approccio cosiddetto “trialogico” nel caso di costruzione di oggetti destinati ad un uso concreto.
7) il digitale “amplificatore” di apprendimento: le risorse previste con il PNSD 2021 assecondano l’accelerazione prodotta dall’emergenza sanitaria nei processi di innovazione di insegnamento e apprendimento. Lo stesso PNRR trasmesso alla Commissione Europea prevede specifici investimenti in abilità digitale ed il “Piano d’azione per l’istruzione digitale” delinea un’istruzione che favorisca l’acquisizione delle competenze digitali.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.