“Vi chiedo di amare di più gli studenti ‘difficili’, quelli che non vogliono studiare, quelli che si trovano in condizioni di disagio, i disabili e gli stranieri, che oggi sono una grande sfida per la scuola. E ce ne sono di quelli che fanno perdere la pazienza’. Con questa esortazione ai docenti Papa Francesco ha saputo leggere con profonda umanità la vera emergenza della scuola e della società“. Così all’Adnkronos Ivana Barbacci, segretaria generale della Cisl Scuola.
“Questa sua esortazione insieme alle sue parole sul lavoro ‘dobbiamo formare, educare ad un nuovo umanesimo del lavoro, dove l’uomo, e non il profitto, sia al centro; dove l’economia serva l’uomo e non si serva dell’uomo’. Sarà per noi docenti e sindacalisti motivo di riflessione ed azione concreta quotidiana. La sua morte ci lascia orfani di una grande guida umana e spirituale, il suo profondo esempio ci guiderà nel nostro impegno collettivo“, conclude Barbacci.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.