Nell’adunanza plenaria svoltasi oggi, 19 giugno, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso due pareri, entrambi favorevoli
con l’apprezzamento dell’impianto così definito dall’ente locale.
La legge provinciale di Bolzano 16.7.2008, n. 5 (art. 1, c. 13), ha disposto che le alunne e gli alunni che rinunciano a partecipare all’insegnamento obbligatorio della religione cattolica debbano partecipare ad un’offerta formativa alternativa i cui dettagli sono disciplinati con un regolamento di esecuzione. In attuazione di ciò, la disciplina di dettaglio è stata emanata con decreto del Presidente della Provincia autonoma di Bolzano del 21.3.2024, n. 2. Con la deliberazione oggetto di parere (n. 240/2024) sono state approvate le relative indicazioni provinciali per l’offerta formativa alternativa “Etica”, indicazioni destinate sia alle scuole primarie e secondarie di primo grado sia ai licei e agli istituti tecnici delle località ladine.
Il CSPI, nel merito, sottolinea che «l’insegnamento dell'”Etica” contribuisce allo sviluppo della personalità, rafforzando il rispetto per la dignità umana e la convivenza pacifica. La disciplina di base dell’offerta formativa obbligatoria dell'”Etica” è la filosofia, ma coinvolge anche altre discipline come la psicologia, la sociologia, la pedagogia, l’antropologia, le scienze religiose, le teologie di varie comunità religiose, la storia, le scienze politiche, il diritto, l’economia, gli studi sui media, gli studi di genere, l’informatica, la biologia, la chimica e la medicina. Per tali caratteristiche, l’insegnamento è affidato a docenti con formazione specifica».
* * *
Il CSPI esprime analoghe osservazioni in merito alla deliberazione n. 245 del 16 aprile 2024 della Giunta della Provincia autonoma di Bolzano concernente le indicazioni provinciali insegnamento dell’etica nelle scuole di lingua tedesca.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.